Fabio Zarra

Psicologo dello Sport

Psicologo regolarmente iscritto all’Ordine degli Psicologi, con oltre dieci anni di esperienza maturata nel contesto sportivo professionistico, in particolare nel calcio. Ho collaborato a lungo con il Cagliari Calcio, occupandomi della valutazione psicologica e del mental training degli atleti, sia del settore giovanile sia della prima squadra. In questo contesto ho ricoperto un ruolo strategico nella gestione delle dinamiche relazionali e formative, contribuendo attivamente al percorso di crescita sportiva e personale degli atleti. Ho inoltre curato la formazione di tecnici e genitori, e ho assunto il ruolo di Responsabile della Foresteria per i giovani calciatori.

Il mio percorso professionale si è arricchito grazie a collaborazioni con enti scolastici, clinici e formativi, che mi hanno permesso di sviluppare competenze interdisciplinari nei campi della psicologia scolastica, del lavoro e della neuropsichiatria infantile. Sono stato relatore in numerosi convegni nazionali dedicati al benessere psicologico e alla performance nello sport.

Sono autore del libro Ironicamente Sportivə un testo che unisce riflessioni psicologiche e ironia per raccontare il mondo dello sport con uno sguardo critico, leggero e profondamente umano.

Promuovo un approccio integrato alla psicologia dello sport, fondato sull’equilibrio tra preparazione mentale, supporto emotivo e sviluppo personale, con l’obiettivo di accompagnare ogni atleta verso la propria massima espressione, dentro e fuori dal campo.

Virginia Marino

Psicologa Clinica e Docente

Psicologa clinica con una solida formazione umanistica, da oltre dieci anni opero nel campo della Psicologia dello Sport, affiancando atleti, tecnici e staff nella gestione delle dinamiche emotive, relazionali e motivazionali legate alla performance. Il mio lavoro si concentra sul potenziamento delle risorse individuali, sulla regolazione dello stress e sulla costruzione di una mentalità vincente, capace di sostenere l’atleta tanto nei momenti di picco quanto in quelli di crisi.

Ho collaborato con società professionistiche e centri sportivi, progettando interventi personalizzati di mental training, training autogeno e mindfulness applicata allo sport. Credo fermamente che il benessere psicologico sia il primo alleato del rendimento, e che la consapevolezza emotiva sia una delle chiavi fondamentali per la crescita sportiva e personale.

Accanto all’ambito sportivo, svolgo attività di docenza in Scienze Umane e discipline letterarie, dove porto la mia esperienza psicologica al servizio della relazione educativa. Integro le mie competenze per offrire agli studenti un approccio formativo che unisca contenuti disciplinari, ascolto attivo e sviluppo delle life skills.

Ispirata da una visione integrata dell’essere umano, promuovo un modello di intervento centrato sulla persona, che unisca rigore scientifico, empatia e dialogo autentico. Accompagnare atleti e studenti nel riconoscere e affrontare le proprie emozioni è, per me, non solo una competenza professionale, ma una missione.

Alessandro Marino

Professore e Manager Aziendale

Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese e autore di numerose pubblicazioni internazionali su temi di strategia aziendale e management.

In campo accademico ha insegnato presso l’Università Bocconi di Milano, l’Università Statale di Milano, la Wharton School e la LUISS Guido Carli di Roma in corsi di general management, master univeristari, dottorato e business school.

Da più di quindici anni svolte attività di consulenza direzionale per aziende industriali e dei servizi.
E’ stato per circa dieci anni presidente del consiglio di amministrazione e principale azionista di un club calcistico professionistico, nonché membro del Consiglio Federale FIGC per il quadriennio olimpico 2021-2024, membro del consiglio di lega calcio e board director per varie società nel settore chimico, sport, servizi.

Detiene un PhD in Strategy e un Master of Science in Applied Economics presso la Wharton School – University of Pennsylvania (PA).
Ha conseguito una specializzazione in Applied Data Science presso il Masachussets Institute of Technology (Boston).
È laureato in Economia aziendale all'università Bocconi (Milano) in Economia Aziendale.